Di Giovanna M. Carli, storica dell'arte e critica d'arte
![]() |
Salvator Mundi, immagine proveniente da Wikipedia |
Il 15 novembre 2017 il dipinto è stato venduto per la cifra record di 450,3 milioni di dollari (compresi i diritti di asta), un record per qualsiasi opera d'arte: oltre le 'Donne di Algeri' di Picasso battute da Christie's per 179,4 milioni nel 2015 E i 300 milioni pagati per 'Interchange' di Willem De Kooning.
Il Salvator Mundi proviene da collezione americana privata ed è conosciuto attraverso un'incisione del 1650 di Wenceslaus Hollar, che reca questa scritta: "Leonardus da Vinci pinxit. Wenceslaus Hollar fecit Aqua forti, secundum originale".
L'incisione avvalora il dipinto e il dipinto l'incisione.
Il dipinto è un olio su tavola di 66x46 cm. e rappresenta un Cristo benedicente che sostiene con la mano sinistra un globo che pare di cristallo di rocca (iconografia del Salvator Mundi: veduta frontale a mezzo busto del Salvatore che benedice con la mano destra e con la sinistra sorregge la sfera del globo terrestre).
Parrebbe essere stato dipinto da Leonardo a Milano, prima della sua partenza, avvenuta nel 1499.
![]() |
Rielaborazione fotografia di Giovanna M. Carli, ph. raffiguranti la Gioconda e il Salvator Mundi. Fonte: Wikipedia |
Il dipinto è stato attribuito a Leonardo da alcuni tra i massimi studiosi del genio di Vinci: Martin Kemp, David Alan Brown, Nicholas Penny, Pietro C. Marani, Carmen Bambach, Maria Teresa Fiorio...
Sicuramente si tratta di #artedarecord
Copyright: Giovanna M. Carli, storica dell'arte e critica
Photo: wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento